Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

used books – new books (ubnb)

Nella formazione professionale |

“Possiamo promuovere nel BBZB la coscienza ecologica nel campo dei libri e della carta?” La motivazione degli studenti di fare qualcosa di concreto contro la mentalità dello spreco nella società e di sensibilizzare i propri compagni di classe ad un consumo più ecosostenibile li ha portati all’idea di creare una piattaforma digitale per scambiare i libri di scuola usati.

Consumatori d’energia e al tempo stesso solidali

Per la scuola |

Nel progetto “Robin de Watts” gli allievi partecipano ad un azione solidale e al tempo stesso vengono sensibilizzati sul proprio consumo energetico misurando alcuni dati relativi al riscaldamento e alla luce nelle proprie scuole per scoprire dove sia possibile risparmiare energia. In seguito, gli allievi comunicano sia all’istituto sia al comune le possibili contromisure da attuare. Il risparmio energetico ottenuto permette quindi il finanziamento dei lavori di isolazione in una scuola del Perù e la costruzione di una serra utile a fornire cibo e calore a quell’istituto scolastico. Riscaldamento e agricoltura sono così garantiti. In questo modo, gli allievi agiscono affinché altri allievi come loro possano godere di condizioni di scolarizzazione molto più confortevoli. Con questo progetto, gli allievi riflettono sui propri consumi energetici, sui propri valori ed esercitano il pensiero sistemico. Infine, capiscono che le proprie azioni quotidiane possono avere un impatto concreto.

Telefoni cellulari e diritti dei bambini

In classe |

Il programma “Telefoni cellulari e diritti dei bambini : seguiamo il filo dell’oro”, proposto da Terre des Hommes Svizzera è stato organizzato in 11 istituti della città di Lancy per 1700 allievi dei tre livelli scolastici. Per la scuola elementare, ne hanno potuto beneficiare gli allievi di una classe dell’8°anno della scuola En-Sauvy (GE). Questo programma consiste in un’azione di sensibilizzazione sulle tematiche legate al consumo dei telefoni cellulari, al loro impatto sull’ambiente e sui diritti dei bambini. In questa esperienza, all’animazione è stata aggiunta una visita guidata degli allievi al centro di formazione professionale e tecnica per potervi seguire un seminario sui telefoni cellulari, diretto dagli stessi apprendisti.

Immagine
Kinder draussen

Intervento ambientale in un maggengo ticinese

Imparare a conoscere i collegamenti tra circuiti naturali ed economici attraverso il lavoro nella natura

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine

Rifiuti e consumo

Compilare attivamente la conoscenza della natura e dell'ambiente insieme e riconoscere come il consumo di risorse può essere ridotto.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
Immagine
Hühner

Galline, uova e label di qualità

Degli strumenti per capire differenti label delle uova e sensibilizzare a un consumo consapevole

  • Ciclo 2
Immagine
Kinder draussen

Scuola in fattoria

Scoprire un'azienda agricola e la produzione di derrate alimentari locali

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
Immagine
Menschengruppe

Laboratorio dell'energia e del clima

Concorso per progetti: con lungimiranza e innovazione per una maggiore protezione del clima

  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine
Sport und Nahrung

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle

I giovani sportivi e gli atleti di freestyle ispirano i giovani ad adottare uno stile di vita sostenibile

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)