Rete ESS delle formatrici e dei formatori

Creata nel 2003 dalla Fondazione Svizzera per l'Educazione Ambientale, la rete ESS delle formatrici e dei formatori (prima FREE -HEP) si riunisce due volte all'anno per favorire lo scambio e le informazioni sulle riflessioni e le pratiche legate all'educazione allo sviluppo sostenibile.

La rete si rivolge alle formatrici e ai formatori delle e degli insegnanti (dal primario al secondario II) delle Alte scuole pedagogiche e professionali romande e ticinesi e agli altri attori coinvolti per l'ESS nella formazione delle e degli insegnanti.

Prossimo incontro: 7 dicembre 2023 dalle ore 13 alle ore 17 alla Alta scuola pedagogica di Berna

In occasione del suo 10° anniversario, éducation21 invita i membri della rete dei formatori ESS a:

  • Esaminare in modo critico e costruttivo il programma "Progetti innovativi nelle Alte Scuole Pedagogiche a favore dell'ESS".
  • Osservare in modo critico e costruttivo lo sviluppo del discorso teorico e della pratica didattica in materia di ESS.
  • Discutere il contributo di éducation21 a questi sviluppi.

Informazioni dettagliate.

Ultimi incontri
Data   Tema  

Programma

 

Documenti

30.11.2022

 

17imo Incontro romando ESS sul tema “Un altro futuro: come inventarlo nella nostra scuola?”Nell’ambito di questa Giornata pratica, vengono organizzati due atelier destinati ai membri della rete ESS delle formatrici e dei formatori.

 

 

 

Video e documentazione

5.10.2021   Come sostenere e accompagnare l'integrazione dell'ESS e della sostenibilità negli istituti di formazione delle e degli insegnanti ?   Programma  

Presentazioni, Tavola rotonda, atelier

Vol. 5 No. 3 (2022): Special Issue PriSE

4.12.2020   Former à l'éducation en vue d'un développement durable: de l'argumentation à l'engagement   Programma  

Presentazioni, Tavola rotonda, atelier

Vol. 4 No. 3 (2021): Special Issue PriSE

21.12.2019   Quelles compétences enseignantes pour une société soutenable?   Programma  

Alain Pache | Nadia Lausselet | Boussole EDD (en allemand)
Ateliers:
Problématisation I Compétences clés I World Café

14.11.2018   L’école à l’ère numérique : quels enjeux et opportunités pour l’EDD ?   Programma   P.Oberson | A. Pache  | P. Jenni |  J. Bachmann
30.11.2017   Quelle place pour les/mes valeurs en EDD ?   Programma   V. Châtel | T. Donzé + article | F. Pellaud | C. Hayoz-Etter
21.10.2017   Dal dire la fare, la sostenibilità a scuola: 2008 - 2017   Programma   Flyer di presentazione della Giornata di formazione | Contenuti degli atelier
02.11.2016   Interdisciplinarité: le chemin vers l'EDD?   Programma    M.Louviot & F.Darbellay | B.Gremaud & P. Roy + schéma | N.Lausselet& A.Pache
22.10.2016   I mille volti della globalizzazione   Programma   Flyer di presentazione della Giornata di formazione | Contenuti degli atelier 
11.11.2015   EDD et promotion de la santé   Programma    C. Corbaz | B. Rogéré Pignolet | R. Bircher May | C.Hayoz Etter
10.09.2014   (Se) questionner et problématiser   Programma  

N. Awaïs | S. Heinzen | P. Varcher | Article Humbel, Jolliet, Varcher |
S. Penel | Ph. Jenni | Intro DN4 | Geo Guide 5-6 | D. Mieville

13.11.2013   EDD: nouvelles perspectives   Programma  

Papier fonction | Projets | N. Goetschi Danesi | E. Schwaller | Synthèse

13.11.2012 

 

L'EDD au défi de l'interdisciplinarité

 

Programma

 

A. Pache | F. Pellaud & L. Rolle | A. Gajardo | B. Schäfli | futur réseau

02.05.2012

 

Enseignant-e-s du terrain et FG/EDD: comment les soutenir?  

 

Programma

 

C. Didelot | C. Chappuis | synthèse | réseau EDD tessinois | la FG sur BEJUNE