Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film und attività didattiche di attori esterni..

Questa pagina è attualmente in fase di revisione. Ci scusiamo per eventuali errori temporanei e contenuti incompleti (come immagini mancanti o simili). Per domande o commenti in merito, ci scriva all'indirizzo comunicazione@education21.ch.

La nave verde

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Una storia solarpunk che tenta di rispondere al fenomeno delle migrazioni causate da guerre, crisi ambientali e fughe endemiche dai paesi poveri. La scelta grafica del fumetto (correlata dalla storia scritta e romanzata) si indirizza chiaramente ai giovani adulti. Con questa storia è possibile immaginare un futuro inatteso, originale che si spinge oltre i limiti di ciò che conosciamo. La storia potrebbe essere sfruttata in classe come stimolo per immaginare delle soluzioni a problemi d'attualità che permette di dotarsi di spirito d'avventura e umorismo per affrontare il futuro. E magari permette pure di incamminarsi nella direzione ipotizzata a piccoli passi.

I conflitti globali

Bambini nel mondo

Ciclo 1
Ciclo 2

Conflitti, guerra, terrorismo, pace, civili, soldati, rifugiati, bambini, governo e Nazioni Unite sono alcune delle parole chiave che vengono citate in questo libro e che fanno parte dei temi importanti che coinvolgono il futuro di tutti, anche dei bambini. Temi che vengono raccontati con chiarezza per capire e non avere paura. Inoltre si stimola la ricerca di soluzioni nelle situazioni di conflitto concrete e quotidiane che possono toccare i bambini, così come quello che si potrebbe fare per aiutare il prossimo, anche con le proprie idee.

I rifugiati e i migranti

I rifugiati e i migranti

Ciclo 2
Ciclo 3

Il libro affronta e approfondisce in modo semplice e chiaro il vasto tema legato ai migranti - persone partite in cerca di una vita più felice e migliore, e ai rifugiati - persone costrette a lasciare le proprie case e il luogo dove vivono perché la guerra, una catastrofe naturale o il terrorismo rendono pericoloso restare.  Ne descrive le ragioni, come viaggiano, cosa succede quando arrivano e la loro vita nei campi dei rifugiati. il libro spiega anche cosa vuol dire chiedere asilo e il percorso che le persone, anche i bambini, devono compiere prima di integrarsi nel paese che li ha accolti. 

Tente 113

Idomèni

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Agìr, un timido diciannovenne curdo, racconta la storia della sua fuga dalla Siria alla Svizzera. Per diversi anni, Agìr viaggia attraverso vari paesi fino ad arrivare finalmente in Svizzera percorrendo la rotta dei Balcani. Nel suo film d’animazione “Tente 113, Idomèni”, il regista Henri Marbacher racconta la storia della fuga di Agìr, narrata da quest'ultimo ricorrendo alla tecnica della voce fuori campo. Si tratta di un racconto frammentato che mostra quanto sia difficile per Agìr parlare del suo vissuto.

Schede pedagogiche per lavorare sui diritti umani

Schede pedagogiche per lavorare sui diritti umani

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Le diverse schede proposte da Amnesty International sono strumenti pronti all'uso per gli insegnanti delle scuole secondarie superiori e delle scuole professionali per introdurre i diritti umani e per approfondire l'uno o l'altro di questi diritti attraverso temi di attualità: discriminazione, genere, libertà di opinione ed espressione, ecc.

Regole in guerra: avventura croce rossa

Regole in guerra: avventura croce rossa

Un'idea cambia il mondo

Ciclo 3

Moduli per l'insegnamento della fuga, della migrazione e del diritto umanitario internazionale (Quando si attraversano le frontiere in guerra? Come fanno le regole in guerra a proteggere i civili? Cosa c'entro io?). Comprende giochi, esercizi e lavoro di gruppo.

Sotto il velo

La mia vita con il velo per le strade di Roma

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Fumetto che pone l'accento sui pregiudizi e come superarli tramite i disegni e i testi dell'autrice, originaria della Tunisia e cittadina di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione. Adatto da utilizzare in classe per intero o anche solo l'una o l'altra tavola che tratta un tema specifico.

E poi mi hanno espulso

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Nel film, cinque giovani albanesi raccontano la loro storia di emigrazione. In questo hanno tutti qualcosa in comune: sono tutti originari del Kosovo* e hanno passato molti anni sia in Svizzera che in Germania. I loro genitori si sono rifugiati in Svizzera, perchè nel Kosovo la quotidianità era segnata da dispotismo, repressione e povertà. Però tutti hanno ottenuto solo un permesso di soggiorno temporaneo e non sono mai stati riconosciuti come richiedenti l’asilo.

Una giraffa sotto la pioggia

Ciclo 2

Una giraffa coraggiosa che si oppone alle ingiustizie viene cacciata dalla sua terra natia e arriva nel paese dei cani. Abbandonata a se stessa lotta con le sue dimensioni, il cibo insolito e l’atteggiamento scostante dei cani. Alla fi ne trova lavoro e amicizia presso un giardiniere. Ma poi la sua richiesta d’asilo viene respinta…

Cercare rifugio - Rachel

Ciclo 3

In questo film la diciassettenne Rachel* racconta la vera storia della sua persecuzione e fuga. Rachel e la sua famiglia sono cristiani e nel loro paese a maggioranza musulmana sono discriminati, ciò che li induce a fuggire in Europa. Qui in un primo tempo conducono una vita normale, finché un giorno sono arrestati e poi di nuovo liberati. Vivono in uno stato di permanente paura e arrestati una seconda volta, questa volta con l’ordine di lasciare il paese definitivamente. La famiglia di Rachel deve tornare nel paese di origine, dove sono tutt’altro che i benvenuti e trattati bene.