Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Immagine

Le Bolle viste dal basso: Il suolo testimone silenzioso della storia

Basi di pedologia e biologia dei suoli - Lettura del territorio nello spazio e nel tempo.

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
Pronto, chi parla?

Pronto, chi parla?

Alla scoperta dei lati nascosti della produzione e dell’utilizzo degli smartphone

Ciclo 2
Ciclo 3

Oggi lo smartphone è un oggetto di lavoro e di svago per tutte le età a cui è difficile rinunciare. Rappresenta quindi bene la nostra società globalizzata. Questo dossier didattico per docenti orientato all'educazione allo sviluppo sostenibile si compone di una parte introduttiva, una serie di schede informative con apposite pagine internet di approfondimento e da alcune proposte didattiche. Le informazioni in esso contenute trattano vari aspetti: materie prime, produzione, obsolescenza programmata, utilizzo, smaltimento, e digitalizzazione. Scopo: fornire agli allievi degli strumenti per permettere un utilizzo più critico e responsabile dello smartphone quale strumento di apprendimento e bene di consumo.

Immagine
Sport und Nahrung

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle

I giovani sportivi e gli atleti di freestyle ispirano i giovani ad adottare uno stile di vita sostenibile

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)

On the cover

Ciclo 2
Ciclo 3

Il fotografo di una rivista documenta il mondo degli animali dal suo punto di vista. Mentre fotografa tutto ciò che vede, gli animali si mettono in posa mostrando il loro lato migliore. Dopo una svolta inaspettata a metà del film, diventa chiaro che le foto di animali in posa fanno vedere solo un lato della realtà.

Immagine
Kinder draussen

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona

Il Laboratorio Paesaggio intende sensibilizzare sul valore del paesaggio rurale tradizionale con visite e attività didattiche specifiche.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (formazione professionale)

All Inclusive

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La regista descrive così il suo film: “Il fitness sul ponte passeggiata, una polonaise nella sala da pranzo, l’appuntamento fotografico con il capitano o un concorso di bellezza per giovani e anziani. Una crociera offre tutto questo e molto altro ancora. Il divertimento è assicurato 24 ore su 24 e la propria cabina offre tutti i comfort. Gli affari vanno a gonfie vele: le vacanze di piacere in crociera sono in voga. Ciò che rimane alla fine sono un mucchio di foto ricordo digitali e la nuvola di gas di scarico all’orizzonte”.

alpMonitor

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.

L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

Energia, dal fuoco all'elio

Energia, dal fuoco all'elio

Viaggio nella storia delle fonti fossili e rinnovabili

Ciclo 3

Diamo per scontato che ci sia l’energia necessaria per svolgere le nostre attività e che sia presente in grande quantità per permetterci di avere una vita più semplice e comoda. Ma la conosciamo veramente? Come viene prodotta? Quali sono le fonti energetiche esistenti? Il libro permette di ripercorrere la sua storia, dalla scoperta casuale del fuoco all’ampio uso dei combustibili fossili fino allo sviluppo delle energie rinnovabili domandandosi che vantaggi offrono e se potranno sostituire petrolio, gas e nucleare. I capitoli terminano con una sezione “In laboratorio” dove sono presentate attività di facile realizzazione per sperimentare quanto letto. Spazio è dato anche ai temi del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici.

Eroi del cibo

Eroi del cibo!

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGS)

Ciclo 2
Ciclo 3

Fascicolo contenente un'attività didattica della durata di 70 minuti che ha come obiettivo prendere coscienza dell'importanza di non sprecare cibo e di alimentarsi in modo sostenibile. L'attività didattica comprende diverse fasi che implicano azioni differenti volte a far riflettere sull'impatto dei vari alimenti consumati e stimolare all'azione.  Il fascicolo va integrato da parte del docente con informazioni, approfondimenti e ulteriori attività. Il fascicolo include anche delle attività volte a far conoscere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Water Grabbing

Water Grabbing

Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Libro-inchiesta che affronta il tema del water grabbing, ovvero l'"accaparramento d'acqua" da parte di attori in grado di prendere il controllo di risorse idriche sottraendole alle comunità. Il libro mostra luoghi confrontati con diversi aspetti di questo problema: dal Michigan alle prese con il fracking, al Bangladesh con importanti problemi d'inquinamento delle falde, fino al fiume Mekong interessato da fenomeni di avanzamento di acqua salata. Inoltre, vengono presentati gli effetti negativi, in diversi paesi delle monoculture sulla possibilità per i poveri di disporre di acqua. Atri aspetti indagati riguardano il nesso energia-acqua, il consumo all'allevamento, l'acqua virtuale, i rischi di guerre per l'acqua e l'acqua come bene comune.