Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Berufsfischer_IT

Le ultime reti

Abbiamo ancora bisogno di pescatori e pescatrici di professione in Svizzera?

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

I pescatori e le pescatrici di professione si confrontano con diverse sfide. Questo mestiere attira sempre meno giovani, e spesso viene abbandonato oppure svolto come lavoro a tempo parziale. Quale futuro si prospetta per la pesca professionale?

Katze Bild

Il gatto

Ciclo 2

Il gatto vuole preparare una minestra ai topi seguendo la ricetta, che da sempre ha utilizzato. Inizia quindi col prendere gli ingredienti, topolini vivi compresi. Una volta sul tavolo della cucina, questi ultimi iniziano però a giocherellare coinvolgendo nelle loro attività il gatto che a sua volta si diverte. A questo punto, il gatto non se la sente proprio più di metterli nella pentola insieme agli altri ingredienti della minestra. Preferisce invece condividere e mangiare la minestra di verdure insieme ai topolini.

 

ecole-au-centre-village

La scuola al centro del villaggio

Per la scuola | A lungo termine

L’obiettivo del progetto “La scuola al centro del villaggio” è quello di rendere più dinamica ed attiva la scuola seguendo due pilastri principali, la multiculturalità e la sostenibilità. Ogni anno vengono proposti dei momenti d’incontro con persone attive in progetti di cooperazione, delle conferenze con ospiti esterni ed attività come il teatro o la danza. Fanno, inoltre, parte del progetto il gemellaggio con una scuola professionale in Romania e l’orto didattico.
I temi portanti del progetto sono affrontati attraverso modalità diversificate tra loro, così da provare a raggiungere la specificità di ogni studente e costruire un linguaggio d’istituto capace di andare oltre all’attività circoscritta.
Mettere la scuola ”al centro del villaggio” significa ridefinire il suo ruolo all’interno della società diventandone un punto di riferimento, un luogo in cui vengono affrontare tematiche complesse e in cui i ragazzi e le ragazze hanno l’opportunità di guardare il mondo da una prospettiva diversa.

FIFO

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Stéphane ha un nuovo lavoro al supermercato: secondo il principio “First in, First out” (FIFO), deve selezionare gli alimenti scaduti e smaltirli nel container dei rifiuti. Spesso, alcuni giovani si recano sul posto per recuperare il cibo gettato tra i rifiuti anche se ancora commestibile. Per la direttrice si tratta di furto e, perdipiù, di un gesto che danneggia l’immagine dell’azienda.

Vivere con l'intelligenza artificiale

Vivere con l'intelligenza artificiale

Società, consumatori e mercato

Secondario II (liceo, medie superiori)

Tante le questioni contenute in questo saggio, alle quali gli autori portano le proprie riflessioni. Uno è avvocato e si occupa a tempo pieno di tutela dei consumatori, l'altro docente universitario e vicecoordinatore del master in "IA: diritto ed etica delle tecnologie emergenti". Ecco alcune delle domande alle quali tentano di rispondere: come sfruttare le potenzialità dell'IA in termini di economia globale, di qualità di vita, di ampliamento della conoscenza, senza che nessuno resti escluso? Quale grande contributo può arrivare da un uso sapiente e regolato dell'IA in termini di salvaguardia dell'ambiente ed economia green? In che modo l'AI può aiutarci a sconfiggere una pandemia?

natura

In Natura

Ciclo 2
Ciclo 3

Nei delfini esistono coppie di maschi omosessuali che restano insieme per tutta la vita. Anche i macachi giapponesi femmina manifestano un comportamento omosessuale, ma cambiano partner poco tempo dopo. Ci sono coppie di cigni maschi omosessuali che si prendono cura dei piccoli. Alcuni pesci cambiano sesso quando vogliono, altri dopo un certo periodo di tempo. In sintesi: l'orientamento sessuale e il genere negli animali non sono così chiaramente definiti come spesso ipotizzato.
Il film "In natura" illustra in modo divertente questa diversità presente nel regno animale e spiega che in natura l'omosessualità e la diversità di genere sono state a lungo tabuizzate dal mondo scientifico.

Affrontare la complessità

Affrontare la complessità

Per governare la transizione ecologica

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro analizza le sfide della nostra era, l'Antropocene, caratterizzata dagli impatti dell’uomo sul pianeta, mostrandone la complessità. Nonostante la disponibilità d’informazioni e studi scientifici non è infatti facile orientarsi tra fonti attendibile e fake news. È quindi importante avere strumenti affidabili per riflettere su queste sfide. Il libro, pensato per studenti e docenti, tratta le principali questioni ambientali evidenziando le interconnessioni tra le diverse parti del sistema Terra. Ne illustra le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali mostrando come bruschi cambiamenti nella biosfera possano mettere in crisi le nostre società. Il libro termina presentando scenari e strumenti per un futuro sostenibile.

Album di famiglia, fotolinguaggio

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Sedici famiglie dal nord al sud, davanti la loro abitazione, con i loro animali, i mobili, l'economia domestica, gli utensili di cucina, ecc. ripresi dal foto-reporter Peter Menzel. Questi ritratti di sedici famiglie del mondo sono un piccolo riflesso della diversità osservabile su scala planetaria. Essi sono egualmente il riflesso delle differenze culturali riscontrabili in molte classi scolastiche. Le 16 fotografie in formato A3 sono un valido strumento per far scoprire e sensibilizzare gli allievi alla diversità dei modi di vita e all'interculturalità.

Educare allo sviluppo sostenibile

Pensare il futuro, agire oggi

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Con sviluppo sostenibile si intende «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Si tratta, in sostanza, di trovare soluzioni che permettano un buono sviluppo economico, tenendo contemporaneamente alta l'attenzione sulla salvaguardia dell'ambiente. Ma come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana?

La diversità del mondo - 2° ciclo

1024 Sguardi | Un ESS accattivante in classe!

Ciclo 2

Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi".