Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Quando qualcosa mi appartiene?

Quando qualcosa mi appartiene?

Proposta didattica

Ciclo 1
Ciclo 2

Questa proposta comprende 6 attività in cui le allieve e gli allievi esplorano la questione di quando qualcosa appartiene loro.

La scuola: un centro di quartiere che unisce tutti

Nei paesaggi educativi | A lungo termine

​​"La scuola dovrebbe essere un luogo centrale nel quartiere in cui tutti dovrebbero potersi esprimere liberamente." Questa è la visione del programma Sozialraumorientierten Schule (SORS) Kotten (scuole orientate allo spazio sociale) che corrisponde all'approccio di un paesaggio educativo.

Il muro in mezzo al libro

Il muro in mezzo al libro

Ciclo 1

Libro illustrato nel quale le due pagine sono divise da un grande muro. Da una parte vive un cavaliere che si sente al sicuro, dall'altra parte invece ci sono tanti pericoli e persino un enorme orco affamato. Ma è proprio vero? Il cavaliere si rende conto ben presto che la sua parte del muro viene pian pianino sommersa dall'acqua e tutti gli essere viventi vengono mangiati, dal più picclo al più grosso. Per sua fortuna viene salvato dall'orco che lo porta dall'altra parte del muro. Qui il cavaliere scopre che non è proprio come se lo era immaginato...

Gli intrusi

Gli intrusi

Una storia con due finali

Ciclo 1

Il libro racconta della vita di un bosco con i suoi animali che viene stravolto dagli intrusi. Questi giunsero per mare da terre lontane, pieni di illusioni e speranze. Gli intrusi, animali mai visti nel bosco prima di allora e molto diversi, vengono invitati ad andersene. In quel momento però scoppia un terribile incendio che distrugge il bosco e gli animali sono costretti a mettersi in salvo...

Vivere assieme

In classe | A lungo termine

Partendo dalla constatazione che la propensione alla violenza era sempre più presente a scuola, gli allievi e le allieve di 10 classi hanno collaborato per organizzare due mattinate di lavorando comune. Questo è il grande successo del progetto "Vivere assieme" realizzato sul sito Court-Champ C a Echallens.

L'Agenda 2030 sul banco

L'Agenda 2030 sul banco

Lo sviluppo sostenibile con percorsi di didattica integrata per un'educazione civica trasversale

Ciclo 3

I 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 sottoscritta da ben 192 paesi di tutto il mondo sono sempre più prioritari per lo sviluppo sostenibile del pianeta e dei suoi abitanti. Questo manuale gli tocca in maniera sintetica e comunque esaustiva, con varie informazioni in formato accattivante adatto ai giovani lettori. Le/i docenti troveranno soprattutto nei paragrafi "webquest" (domande dirette) e "forum" (spunti di riflessione) dei quesisti  - in parte sono domande-problema - che possono supportarli nel lavoro in classe e indurre i discenti a fare delle ricerche e sostenere delle discussioni per trovare le risposte. Ovviamente è il percorso di ricerca delle risposte la parte più importante.

Scambi intergenerazionali

In classe | A lungo termine

Il progetto realizzato nella scuola elementare di Mont-sur-Rolle consiste in momenti di scambio regolari tra allieve e allievi del 2° ciclo e persone in pensione del Village solidaire nell'ambito di attività puntuali, a volte manuali, a volte letterarie.

Per crescere insieme: valori e identità di istituto

Per la scuola |

La Scuola media di Camignolo basa il suo operato sulla costruzione e il mantenimento di una cultura d’istituto che favorisca valori e lavoro condivisi e il benessere di tutti. Da molti anni le attività trasversali previste per gli allievi, ad esempio le attività delle giornate progetto, sono organizzate per fasce di classe, da gruppi di docenti che si riuniscono periodicamente e che fanno riferimento a contenuti accettati globalmente, e per tematiche progressive, che tengono conto dell’età e delle necessità educative degli allievi. Durante queste attività, sono dunque sempre coinvolti attivamente molti docenti e classi, se non addirittura tutto l’istituto; le tematiche inoltre vengono spesso riprese e approfondite nelle materie.
Questa grande organizzazione, che comunque non impedisce le libere iniziative del singolo docente, permette di sperimentare un alto livello di collaborazione, di confronto e di responsabilità collettiva, una coerenza importante, la solidarietà nelle difficoltà. Ciò si ripercuote sul lavoro quotidiano di accompagnamento dei singoli allievi, che si sentono sostenuti anche nell’affrontare problemi e disagi.

Sulla via di una salute orientata alla sostenibilità !

Per la scuola |

Per favorire la cooperazione tra i vari cicli di studio e le reti locali, la scuola media d’Ägelsee sceglie ogni anno un tema principale. Attorno a questo tema vengono sviluppate poi tutta una serie di attività: lezioni, settimane di progetto, eventi realizzati collettivamente, ecc. I nuovi insegnanti si familiarizzano con la tematica.

“Mitenang – fürenang”; (Insieme – gli uni per gli altri)

Per la scuola |

Dal 1999, nella scuola secondaria di Zollikofen la promozione del benessere e della salute di allievi e docenti è diventata una priorità. Si cerca quindi di instaurare tra allievi, docenti e direzione, un clima di fiducia reciproca e di comunicazione rispettosa. I progetti promossi hanno come scopo di far sviluppare le competenze personali e sociali gli allievi. I progetti triennali, per esempio, implicano varie classi e si concludono con uno spettacolo.