Comunicati stampa
12 settembre 2023 | Comunicato stampa | Berna
Valori: da… insegnare attitudini e valori, a… incoraggiare a chiarire i propri
In questa Giornata ESS si affronteranno quegli aspetti dell’insegnamento che permettono di identificare, chiarire e riflettere sui diversi modi di pensare, sui propri valori e quelli collettivi e di conseguenza, sugli atteggiamenti e le azioni.
> comunicato del 12 settembre
23 agosto 2023 | Comunicato stampa | Berna
Il valore dell’acqua
Carenza idrica, inondazioni, accesso all'acqua, acqua virtuale... L'acqua è un tema importante. Con numerose domande, impulsi didattici concreti, materiali didattici, film, esempi di pratica e offerte extrascolastiche, il dossier tematico di éducation21 sull'acqua aiuta a rispondere alla domanda: "Che influenza ha l'acqua sul territorio e sulla popolazione?". Gli insegnanti troveranno opportunità interdisciplinari per approfondire l'argomento con i loro allievi e le loro allieve di ogni livello scolastico in maniera orientata all'ESS.
> communicato del 23 agosto
21 giugno 2023 | Comunicato stampa | Berna
Intelligenza artificiale in classe?
L'intelligenza artificiale (IA) permea sempre più la nostra vita quotidiana. Questo tema complesso di scottante attualità solleva soprattutto questioni etiche. Come lo si può trattare nell'insegnamento in modo interdisciplinare, ludico, favorendo una riflessione critica e adottando un orientamento all'ESS? Gli insegnanti e le insegnanti troveranno conoscenze di base, così come tutta una serie di idee per l'insegnamento, esempi e materiali didattici sull'IA nel dossier tematico "Intelligenza artificiale" di éducation21 e nell'omonimo numero della nostra rivista ventuno.
> comunicato del 21 giugno
25 aprile 2023 | Comunicato stampa | Berna
Chi sono io?
È sempre la stessa, ma è in continua evoluzione: l'identità. Come possono le persone in formazione definire la loro identità in un mondo complesso, in modo che dia loro stabilità e apertura mentale per affrontare nuove situazioni e trovare la propria strada in una società in costante cambiamento?
> comunicato del 25 aprile
8 marzo 2023 | Comunicato stampa | Berna
La trasformazione del lavoro
Bambini e giovani sono circondati dal lavoro nella loro vita quotidiana. Ma cos'è in realtà il lavoro? Perché cambia e in che modo? E soprattutto come vogliamo lavorare in futuro? Il dossier tematico "La trasformazione del lavoro" e la rivista ventuno incentrata su questo argomento informano sulla pertinenza del tema, trasmettono conoscenze di base e forniscono idee didattiche concrete per mettere in pratica il tema nell'insegnamento e a scuola con un orientamento all'ESS.
> comunicato del 8 marzo
28 febbraio 2023 | Comunicato stampa | Berna
éducation21 - 10 anni d'impegno per l'ESS
Dal 2013, la Fondazione éducation21, agenzia specializzata della CDPE e centro di competenza nazionale, si adopera per mettere in pratica l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) nelle scuole e nell'insegnamento a tutti i livelli. Conformemente a tutti i piani di studio regionali, l'ESS dovrebbe consentire a bambini/e e giovani di partecipare allo sviluppo sostenibile della nostra società. Per fare in modo che ciò avvenga, éducation21 sostiene gli/le insegnanti e le direzioni scolastiche in questo compito.
> comunicato del 28 febbraio
7 febbraio 2023 | Comunicato stampa | Berna
Piacere o dipendenza?
"Dai, facciamoci un altro bicchierino!": simili dichiarazioni godono di un’elevata accettazione sociale e spesso il rischio che celano non viene riconosciuto. In questo dossier tematico vengono creati elementi di collegamento per illustrare come affrontare la tematica “Piacere o dipendenza?” con gli allievi di tutti i gradi scolastici in maniera interdisciplinare.
> comunicato del 7 febbraio
14 dicembre 2022 | Comunicato stampa | Berna
Quanto è sostenibile la pesca?
La maggior parte dei bambini ama i bastoncini di pesce. Ma sanno da dove proviene il pesce che mangiano, come viene pescato e come possono mangiarlo in modo responsabile? Il dossier tematico sulla pesca fornisce materiali per conoscere i diversi tipi di pesca e per affrontare le sfide della pesca sostenibile in tutti i livelli scolastici.
> comunicato del 14 dicembre
13 dicembre 2022 | Comunicato stampa | Berna
Tre incontri sul pensiero sistemico: il resoconto
Durante la Giornata ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) 2022 sono stati presentati diversi aspetti del pensiero sistemico come principio pedagogico dell’ESS. Tre incontri hanno offerto la possibilità di approfondire questo concetto grazie a differenti approcci: atelier, conferenze e attività sul territorio.
> comunicato del 13 dicembre
19 settembre 2022 | Comunicato stampa | Berna
Costruire la pace
Giusto in tempo per la Giornata internazionale della pace del 21 settembre, pubblichiamo il dossier tematico sulla pace, il video esplicativo e la rivista sulla pratica ESS ventuno con lo stesso focus. Tutti e tre contengono una grande quantità di idee, impulsi e materiali per gli insegnanti che vogliono esplorare il tema della pace con i loro allievi in una prospettiva ESS.
> comunicato del 19 settembre
15 settembre 2022 | Comunicato stampa | Berna
Il pensiero sistemico: un principio pedagogico
In occasione di questa XV edizione della Giornata ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) vengono proposte per la prima volta, oltre alla tradizionale Giornata ESS in presenza sabato 22 ottobre presso la SUPSI-DFA, un'introduzione online lunedì 17 ottobre nella forma di un webinar gratuito, aperto a tutti, e delle attività didattiche sul territorio in quattro regioni del Ticino mercoledì 26 ottobre.
> comunicato del 15 settembre
8 settembre 2022 | Comunicato stampa | Berna
I 25 anni della Rete delle scuole21
La Rete delle scuole21 è la rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità. La Rete sostiene le scuole lungo il loro percorso per diventare un ambiente sano e sostenibile in cui imparare, lavorare e vivere. Annoverando 2000 scuole nelle quattro regioni linguistiche del Paese, la Rete delle scuole21 costituisce oggi la più grande rete di scuole della Svizzera. Circa 350'000 allieve e allievi beneficiano quindi di un insegnamento che consente loro di contribuire a progettare la società in modo sano e sostenibile.
> comunicato del 8 settembre
22 giugno 2022 | Comunicato stampa | Berna
Viaggi e sostenibilità: una contraddizione?
Spesso si pensa al viaggio come a un'attività dei tempi moderni, ma questo non è del tutto vero. Questo dossier tematico, tuttavia, si concentra sulle vacanze e sui viaggi di piacere. Con i numerosi impulsi e supporti didattici sul viaggio, gli insegnanti possono affrontare l'argomento insieme agli alunni con un metodo orientato alle ESS.
> comunicato del 22 giugno
15 giugno 2022 | Comunicato stampa | Berna
Free. Fair. Future.
Cambiamento di paradigma nella prevenzione del tabacco e della nicotina di bambini e giovani. Il 13 giugno il Fondo per la prevenzione del tabagismo ha presentato al pubblico il nuovo programma per bambini e ragazzi Free. Fair. Future. Nell'ambito di questo programma, éducation21 lavora con le classi scolastiche per sviluppare una nuova offerta per l'insegnamento a livello secondario.
> comunicato del 15 giugno
1 giugno 2022 | Comunicato stampa | Berna
L’economia circolare: soluzioni per un futuro sostenibile
L'economia circolare è la promessa di un nuovo modello di sviluppo che mira a promuovere soluzioni per un futuro sostenibile. Ma di cosa si tratta veramente? E come si può integrare nel proprio insegnamento?
> comunicato del 1 giugno
13 settembre 2021 | Comunicato stampa | Berna
L'educazione alla democrazia ha un posto anche nelle scuolee
In occasione della Giornata Internazionale della democrazia del 15 settembre, éducation21 ha pubblicato un nuovo numero della rivista ventuno e un dossier tematico. Il corpo insegnante vi troverà una vasta gamma di risorse, esperienze e stimoli didattici per insegnare e vivere la democrazia da una prospettiva ESS con i propri allievi.
> comunicato del 13 settembre
4 novembre 2020 | Comunicato stampa | Bellinzona
Sei ciò che mangi
La sostenibilità passa anche attraverso lo stomaco: ciò che mangiamo non plasma solo il nostro corpo, ma il mondo intero. Il tema dell'alimentazione è ideale per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS).
> comunicato del 4 novembre
2 ottobre 2020 | Comunicato stampa | Bellinzona
2020: un'occasione di riflessione
In sostituzione della Giornata nazionale di formazione per i docenti e gli interessati, dedicata all’educazione allo sviluppo sostenibile, avrà luogo, grazie a un webinar gratuito, una riflessione sull’emergenza vissuta e le sue conseguenze dal punto di vista della sostenibilità con la partecipazione di Marco Aime, antropologo e scrittore.
> comunicato del 2 ottobre
3 febbraio 2020 | Comunicato stampa | Bellinzona
Il clima non lascia freddo nessuno
Cosa significa cambiamento climatico? Quali sono le sue cause? E cosa significa per l’uomo? Una nuova proposta didattica, per le scuole dell’obbligo e le scuole secondarie II, risponde a queste domande.
> comunicato del 3 febbraio
9 ottobre 2019 e 22 novembre | Comunicato stampa | Bellinzona
Giornata ESS sul tema della partecipazione
Diversi esempi di partecipazione svolte in alcune scuole della Svizzera italiana saranno i protagonisti della dodicesima Giornata ESS che si terrà a Locarno il 19 ottobre 2019. Un'occasione unica di formazione continua per i docenti.
> comunicato del 9 ottobre > comunicato del 22 novembre
9 settembre 2019 Comunicato stampa | Berna
Collaborazione tra éducation21 e IUFFP
L’Istituto universitario federale per la formazione professionale IUFFP e la fondazione éducation21 intendono collaborare nell'ambito dell’ESS nella formazione di base e continua, integrandola maggiormente nello sviluppo delle professioni e lanciando progetti ESS innovativi.
> comunicato
26 aprile 2018 Comunicato stampa | Berna
Conradin Cramer succede alla presidenza di éducation21
Il consigliere di Stato Conradin Cramer, direttore del Dipartimento della formazione del Cantone Basilea Città, sarà il nuovo presidente della Fondazione éducation21 a partire dal 1° maggio 2018. Succede alla Consigliera di Stato Silvia Steiner.
> comunicato
15 febbraio 2018 Comunicato stampa | Berna
Klára Sokol sarà la nuova direttrice di éducation21
Il Consiglio di fondazione ha eletto Klára Sokol quale nuova direttrice della Fondazione éducation21. Lei subentra a Jürg Schertenleib, che ha guidato il centro nazionale di competenza per l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) dalla sua nascita il 1° gennaio 2013.
> comunicato
09 gennaio 2018 | Comunicato stampa | Bellinzona
Mystery "Una giacca che riscalda... il pianeta"
Il mystery "Una giacca che riscalda... il pianeta" permette ai giovani in formazione di analizzare il tema e cercare di risolvere l'enigma posto.
> comunicato