Esperanza

In breve

Gli allievi immaginano di essere naufragati su un’isola deserta e di dover ricostruire i patti di responsabilità, diritti e doveri per sopravvivere in pace e sicurezza come comunità. E poi scoprono che sull’isola vive già un popolo e con loro devono instaurare un dialogo…
Si tratta di una dinamica partecipativa che permette di comprendere le radici sulle quali si fondano i diritti umani e la loro importanza per poter vivere in pace.L’attività è strutturata secondo l’approccio “testa” (sapere), ”cuore” (sapere essere, sentire e comprendere) e “mani” (saper fare e avere gli strumenti per agire). Permette agli allievi di sviluppare e mettere in pratica le competenze dell’argomentare, ascoltare in modo attivo, discutere e collaborare per trovare soluzioni comuni.

Visione dell'attività

Amnesty International è un’ONG internazionale e un movimento mondiale di difensori dei diritti umani. Attraverso le attività di educazione contribuisce a diffondere la conoscenza dei diritti e a sostenere sempre più persone nell’appropriarsi di strumenti per difendere e proteggere i propri e gli altrui diritti.

 

Metodi
  • Giochi di ruolo
  • Dibattito
  • Lavori in gruppo
Altri collegamenti

Orientamento ESS

Competenze ESS
Valori : Riflettere sui propri valori e su quelli delle altre persone
Prospettive: cambiare prospettiva
Cooperazione : Affrontare insieme le questioni riguardanti lo sviluppo sostenibile
Sistema : Pensare in modo sistemico
Principi ESS
Pensare in modo anticipatorio
Apprendere tramite la scoperta
Dimensioni Sviluppo sostenibile
Dimensions DD

Livelli scolastici

Cantoni
Tipo di attività
Prezzo
CHF 200.00 (sono possibili riduzioni)
Durata
Minimo 90 minuti
Riferimenti ai piani di studio
La proposta permette di sviluppare le competenze trasversali alla base del Piano di Studio della scuola media.
Sviluppo personale, collaborazione, comunicazione, pensiero creativo e strategie di apprendimento possono essere rafforzati.
La proposta premette di sostenere il raggiungimento degli obiettivi di storia ed educazione civica, di geografia e di italiano, tra i quali osservare e interpretare il cambiamento, individuare nessi tra fenomeni storici, problematizzare e formulare ipotesi.

Un'attività didattica di

Contatto